Certificazione
IMO-MED & Co
Certificazione
IMO-MED
Certificazione IMO-MED: Per garantirvi la massima sicurezza in pieno rispetto delle regole, scegliamo solo tessuti ignifughi certificati IMO MED (2014/90/UE).
La direttiva, obbligatoria per tutte le navi comunitarie e non, riguarda l’equipaggiamento scelto a bordo.

Certificazione IMO-MED
L’International Maritime Organization, in acronimo IMO è un istituto delle Nazioni Unite incaricato di promuovere la cooperazione tra i paesi membri e a garantire la sicurezza della navigazione e la protezione dell’ambiente marino.
Nasce così la Direttiva MED (Marine Equipment Direttive) 2014/90/UE, con lo scopo di armonizzare, tra tutti gli stati membri della Comunità Europea, le procedure di valutazione della conformità dell’equipaggiamento destinato ad essere sistemato a bordo delle navi.
I centri autorizzati, verificano la conformità dell’elemento testato alla direttiva MED con delle specifiche prove. In particolare, essi testano la reazione al fuoco, la tossicità e opacità dei fumi del prodotto in esame. Successivamente, viene rilasciato il marchio CE e la marcatura distintiva, ovvero il cosiddetto “Timoncino”.
L’equipaggiamento trattato dalla Direttiva MED, non riguarda la sola Comunità Europea ma anche quella Internazionale. Pertanto, oltre a rispettare l’intero iter di certificazione IMO-MED, deve assolvere anche gli obblighi internazionali.
Quando si tratta dell’equipaggiamento per le navi, noi di 2Esse Divani seguiamo meticolosamente queste direttive, garantendovi così la massima sicurezza. Usiamo infatti solamente le imbottiture di poliuretano espanso OLMO omologate e tessuti contrassegnati dalla Marcatura “Timoncino”, che hanno riportato il numero dell’Ente certificatore.
Altre direttive oltre la certificazione IMO-MED
Il detto “Paese che vai, usanze che trovi” ben si addice anche al mondo delle certificazioni. Noi di 2Esse Divani, grazie alla nostra esperienza internazionale nel contract navale e alberghiero, lo sappiamo bene.
Per questo motivo, prima di qualsiasi progetto, i tecnici di 2Esse Divani verificano di default le normative vigenti; per poi applicarle alla lettera.
L’osservanza delle direttive è di fondamentale importanza, la scelta dei materiali non deve essere casuale. Per questo motivo gli artigiani di 2Esse Divani, quando si tratta di arredi contract, utilizzano solo materiali omologati e conformi alle normative richieste.
Ecco allora che, oltre a trattare articoli ignifughi in osservanza della certificazione IMO-MED, utilizziamo materiali conformi ai seguenti standard:
- Classe 1IM (UNI 9175) di reazione al fuoco per gli imbottiti per l’Italia;
- EN-1021 parte 1 e 2 per la Classe Europea;
- BS 5852 source 0 e 1 per la Classe Inglese residenziale;
- TB 117-2013 e la disposizione Senate Bill (SB) 1019 per gli imbottiti destinati in California
Essere conformi alle normative europee in materia di sicurezza e antincendio non significa rinunciare all’estetica: i tessuti di rivestimento dedicati al settore nautico o alberghiero (Italiano o estero), sono infatti disponibili in diversi disegni e colori, inoltre, per i clienti più esigenti e i progetti più ambiziosi, abbiamo la possibilità di fornire tessuti disegnati appositamente per l’occasione. Lo stesso vale per le ecopelli: certificate, resistenti, morbide e dai colori e effetti svariati.
Sicurezza, Qualità e Design per ogni arredo contract
Noi di 2Esse Divani sappiamo bene che gli arredi contract, oltre ad essere confortevoli, di tendenza e conformi alla legge, devono essere anche duraturi e idonei ad un uso massiccio.
Per questo motivo, scegliamo i materiali di miglior qualità e resistenza; soprattutto nella scelta dell’imbottitura.
Al fine di garantire il massimo comfort e resistenza, la scelta dell’imbottitura non deve essere mai lasciata al caso. A seconda del progetto infatti, i nostri artigiani impiegheranno portanze diverse, pur mantenendo sempre alte densità.
Tendenzialmente, per una seduta imbottita ben fatta, occorre scegliere del poliuretano espanso più morbido per lo schienale e più sostenuto per il sedile; andando infine a rinforzare il prodotto nei vari punti deboli.
Nemmeno la scelta del tessuto di rivestimento deve essere lasciata al caso.
Per garantire la migliore resistenza, noi di 2Esse Divani scartiamo immediatamente di default tutti i tessuti con un numero di cicli di Martindale troppo basso. Per ogni commessa inoltre, svolgiamo un’analisi del rapporto qualità/prezzo da mostrare al cliente.
Cosa viene testato per la qualità dei tessuti?
Con il test di sfregamento sotto una determinata pressione, si analizza:
- l’usura;
- la resistenza alla rottura;
- pilling;
- cambiamenti di colore;
- la perdita di peso.
il relativo risultato è espresso in numero di cicli di Martindale e viene stampato sul campionario dei tessuti. Più alto è il numero dei cicli più resistente risulta essere il tessuto.
Grazie a queste verifiche, tutti i nostri prodotti dedicati al contract navale e non, sono accuratamente studiati per durare nel tempo, rendendoli perfetti per qualsiasi ambiente pubblico come bar, ristoranti, hotel e navi.